Il nostro centro vaccinale ha terminato ieri la sua attività.
Inaugurato il 3 maggio scorso con il Presidente De Luca, il Centro Vaccinale EAV di Porta Nolana per gli addetti del settore Trasporto Pubblico Locale ha inoculato oltre diecimila dosi di vaccino, in 2 mesi e mezzo di attività, a dipendenti delle aziende di trasporto che operano in Campania come EAV, ANM, CTP, SITA , TRENITALIA, RFI, GESAC, CAREMAR, SNAV, MEDMAR, AIR, CLP, Cooperative di tassisti ecc.
EAV è stata la prima la prima azienda in assoluto in Italia che ha attivato un proprio centro vaccinale aziendale e la prima azienda di trasporto “covid free”.
Un ringraziamento particolare va ai volontari di EAV che ne hanno consentito la realizzazione.
Per chiudere, si spera definitivamente, questo triste periodo di Pandemia e ricordare anche chi oggi non è più con noi, il nostro Cappellano Don Tonino Palmese celebrerà la Santa Messa lunedì 19 luglio p.v. alle ore 9:00 presso la Chiesa del Carmine in Piazza Mercato
Oggi vi è stato un problema di alimentazione alla funivia del Faito intorno alle 18. Uno sbalzo della tensione elettrica dalla rete ha provocato l’attivazione dei sistemi di sicurezza che hanno bloccato l’impianto. Un gruppo elettrogeno che alimenta il motore di recupero per la cabina ha consentito la manovra . In meno di un’ora il problema è stato risolto. Le persone rimaste a bordo della funivia a 250 metri dalla stazione superiore sono scese quindi regolarmente con la funivia stessa. Tutto con tranquillità e con grande professionalità da parte degli addetti al servizio della funivia. A bordo della cabina vi era come sempre un addetto al servizio.
È la seconda volta negli ultimi trent’anni che si verifica un episodio del genere. Può succedere ed il sistema ha funzionato perfettamente per gestire l’emergenza. Domani la funivia resterà chiusa per fare tutti i controlli opportuni e ci auguriamo che martedì ritornerà regolarmente in funzione
In data odierna, inaspettatamente, sulle linee flegree sono state soppresse, a causa di una decina di dipendenti che improvvisamente hanno rifiutato lo straordinario precedentemente accettato, una trentina di corse ferroviarie, causando disagi ed affollamento all’utenza.
La singolarità dell’evento non può essere assolutamente ricondotta a dinamiche sindacali che, nella piena correttezza delle relazioni industriali, a partire dal mese di maggio, hanno visto le parti raggiungere un sospirato accordo susseguito da un continuo confronto tra azienda ed OOSS.
Il senso di responsabilità che ha contraddistinto tutti i lavoratori nel periodo più triste della pandemia non trova continuità nell’episodio odierno. EAV, nel solco del dialogo e del confronto, ribadisce la piena disponibilità a ricercare, nell’ambito del tavolo sindacale già convocato per il giorno 6 del corrente mese, punti di equilibrio. La soluzione verrà certamente trovata, come sempre, ma non sotto l’arma del ricatto a danno degli utenti.
A tutela sia del senso di responsabilità dei dipendenti tutti che dell’utenza, l’azienda agirà in tutte le sedi con contestazioni e denunce alle autorità giudiziarie anche penali per chi oggi ha determinato una interruzione di pubblico servizio.
L’azienda ha mostrato in questi ultimi difficili 18 mesi attenzione alle esigenze dei lavoratori, sia economiche, sia a tutela della salute attivando anche un centro vaccinale a porta nolana.
Proseguiremo a partire da Settembre nelle assunzioni programmate e nello spirito della proficua collaborazione con le organizzazioni sindacali.
In data odierna, EAV e Infraflegrea progetto SpA (gruppo Astaldi-WE Build) hanno sottoscritto il contratto per la realizzazione della stazione di Parco San Paolo, della Linea 7, interconnessione tra le ferrovie Circumflegrea e Cumana.
La variante migliorativa - in accoglimento delle istanze dei comitati residenti nel Parco San Paolo, della X municipalità, del Comune di Napoli e della Regione – prevede l’eliminazione del parcheggio interrato e il ripristino della preesistente viabilità su viale Bakunin una volta realizzata la stazione.
La nuova stazione è, in direzione sud, quella successiva a Monte Sant’Angelo, impianto che, inserito nell’omonimo complesso universitario della “Federico II”, sarà a sua volta inaugurato alla fine del 2021.
Ad un anno dal passaggio ad Eav delle competenze della struttura commissariale ex legge 887/84, si chiude così un complesso iter di rielaborazione di un progetto finalizzato, tra l’altro, a minimizzare i disagi del quartiere Parco San Paolo.
Il progetto della Stazione del Parco San Paolo – il cui cantiere è stato già attivato per l’esecuzione di tutte le opere propedeutiche – prevede un impegno di spesa, interamente sostenuto dalla Regione Campania, di circa 77 milioni di euro.
Su proposta del Direttore degli Investimenti Ing. Fiorentino Borrello, il Presidente di EAV, Dott. Umberto de Gregorio ha anche approvato il piano di progettazione e finanziamento del futuro cantiere – da inaugurare entro l’anno – della galleria che collegherà Parco S. Paolo a via Terracina; ciò in attesa dei nuovi finanziamenti PNRR richiesti, necessari al completamento del collegamento tra le ferrovie Cumana e Circumflegrea.
De Gregorio: noi al servizio della ripartenza e delle bellezze campane. Il governo ci ascolti: stop alle limitazioni.
Da sabato 5 giugno 2021 ripartirà il "Campania Express", il treno di EAV che collega Napoli ad alcune delle mete turistiche e archeologiche più belle del mondo, come Pompei, Ercolano e Sorrento.
Il servizio prevede l'effettuazione di 8 corse giornaliere, inclusi i festivi, sulla tratta Napoli-Sorrento (con fermate intermedie nelle stazioni di Ercolano Scavi, Pompei (Villa Misteri) e di Castellammare di Stabia (funivia del Faito) con fermate previste anche a Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento e S. Agnello.
Oltre alla possibilità di acquistare i biglietti su www.eavsrl.it e prenotare i posti a sedere comodamente da casa, o in una delle agenzie di viaggio convenzionate, sono offerti servizi di accoglienza a bordo ed a terra con hostess e steward e garantite corsie e canali dedicati per l'imbarco e lo sbarco dei viaggiatori nelle stazioni. Con queste misure, oltre che con le regolari e continue sanificazioni dei mezzi, EAV intende offrire un servizio confortevole e sicuro in tutti i sensi.
Grazie ad importanti accordi di co-marketing sottoscritti con Trenitalia e con Grimaldi lines i turisti provenienti da tutto il mondo con i treni AV e con gli altri servizi ferroviari, potranno acquistare l'intero itinerario, da casa e usufruendo di particolari sconti, fino ad Ercolano, Pompei e Sorrento. Allo stesso modo, i crocieristi in viaggio nel Mediterraneo, potranno acquistare i biglietti del Campania Express con un codice sconto presso i nostri punti vendita e sulle nostre piattaforme.
"EAV è la prima azienda del Paese COVID-FREE." - ha dichiarato il Presidente di EAV Umberto De Gregorio - "Il nostro personale è stato vaccinato e i nostri mezzi sono sicuri. Stiamo attivando accordi di collaborazione con tutte le più importanti istituzioni del territorio e con i maggiori player del trasporto turistico perché dobbiamo ripartire. È nostro dovere - conclude De Gregorio - anche quello di contribuire a riportare i turisti del mondo in Campania e rinnovato sviluppo sul nostro territorio. Ci auguriamo che il governo elimini al più presto la limitazione di capienza dei mezzi al 50%, oggi oggettivamente insostenibile se riparte al 100 per cento il sistema paese!"
17.05.2021 - Con oggi si è chiuso il ciclo di vaccinazione prima dose per tutti i dipendenti EAV che lo hanno richiesto .
In particolare hanno ricevuto la prima dose nel loro primo giorno di lavoro anche 22 capotreni neoassunti! Doppiamente fortunati : primo giorno di lavoro con battesimo vaccino Covid!
Il primo centro vaccinale aziendale in Italia prosegue con il vaccino per altri operatori del trasporto di altre aziende! Si parte con i lavoratori di ANM e taxi.
Il centro vaccinale EAV di porta nolana si propone di accelerare le vaccinazioni ai lavoratori del TPL e di completare la prima dose di vaccino entro dieci giorni. Pertanto a partire da oggi, oltre alle prenotazioni per convocazione dalle ore 14 alle ore 17, tutti i giorni (escluso la Domenica) dalle ore 17 alle ore 20 il centro sarà aperto per tutti i lavoratori del trasporto (in possesso di tesserino aziendale e tessera sanitaria) sino ad esaurimento scorte dei vaccini, disponibili in numero limitato.
Questa mattina è ripartita la Funivia del Faito con le sue corse quotidiane.
L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare il Progetto Fare Piazz(e) al Faito.
Il Presidente De Gregorio ha evidenziato come “oggi il piazzale superiore appare come un luogo senza identità, di transito. L’idea è di pedonalizzare il piazzale, ricoprirlo parzialmente e trasformarlo in una piazza, luogo di incontro protetto e aprendo dalla piazza sul golfo”.
Fare piazz(e) al Faito è un progetto di riconversione del Piazzale superiore della Funivia, che mira a costruire, attraverso 5 nuovi spazi pubblici, un sistema di piazze caratterizzate dalla presenza di elementi in grande scala – totem-arredo-landmark – raccolti sotto una grande pergola/ copertura in grado di accogliere e proteggere i visitatori.
La redazione del progetto è stata affidata alla società OD’A – officina d’architettura- vincitrice del concorso di idee promosso da EAV. Al termine della progettazione, prevista entro il 15 luglio, sarà avviata la conferenza dei servizi propedeutica all’approvazione del progetto redatto. Il costo dei lavori è stimato in 2,5 milioni. La previsione è di concludere i lavori per la fine del 2023.
Il progetto vuole potenziare il sistema della attività ludico/ricettive ed implementare i flussi al fine di svincolare l’area dall’attuale funzione esclusivamente di passaggio e di servizio alla Stazione superiore. Proprio il fabbricato della Stazione sarà oggetto di un restyling della sala di attesa, di tutti i percorsi pubblici e la creazione di nuovi servizi igienici per la piazza, inoltre è previsto un ampliamento con la realizzazione di uno spazio ipogeo destinato ad ospitare un punto di ristoro, uno spazio espositivo e un corner per l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari.
Venerdì 14 maggio la “panarella” del Faito riprende a salire verso la cima dei monti lattari. A partire dalle ore 10.00 riprenderanno le corse giornaliere che, tra mare e montagna, regalano un panorama mozzafiato unico al mondo.
La giornata inaugurale sarà anche l’occasione presentare, alle ore 12:00 presso la stazione superiore, il progetto di valorizzazione e allestimento del piazzale antistante la stazione della storica funivia del Monte Faito. Il progetto, denominato “Le Piazze del Faito” redatto da Od’A “Officine di Architettura”, vincitore del concorso di idee “fare piazza al Faito”, propone la riconversione di uno spazio, quello del Piazzale Funivia Superiore, mirando a costruire un sistema di piazze caratterizzate dalla presenza di elementi in grande scala - totem-arredo-land mark- raccolti sotto una grande pergola/copertura in grado di accogliere e proteggere i visitatori
Circumflegrea - Aggiudicata la Gara per il “Risanamento statico ed adeguamento impiantistico della vecchia Galleria Camaldoli e delle opere complementari”. Costo dell’intervento circa 20 milioni.
La galleria costruita ad inizio anni 50 collega Rione Traiano con Pianura. L'intervento consentirà di regolarizzare il servizio ed aumentare la frequenza sulla linea Circumflegrea, a servizio di un bacino di utenza ad altissima densità abitativa.
L'intervento è parte del programma di raddoppio ed ammodernamento della linea Circumflegrea gestita da EAV nella tratta Montesanto/Pianura.
I lavori, in costanza di esercizio, dureranno tre anni e consistono: risanamento statico della Vecchia Galleria “Camaldoli”, adeguamento alle normative intervenute in materia di sicurezza ferroviaria della dell’intera tratta Soccavo-Traiano-Pianura, completamento dell’attrezzaggio della tratta Soccavo-Traiano-Pianura e Piazzale della Stazione di Pianura, seconda uscita della Stazione di Pianura