-A A +A

Comunicati stampa

Giovedì, 21 Ottobre, 2021

Umberto De Gregorio per EAV Srl e Mauro Moretti per il Raggruppamento Temporaneo costituito tra le imprese  PSC SpA, mandataria, e le mandanti Emisfera Sistemi Srl, Tecnau Transport Division Srl e SIFIS Srl, hanno sottoscritto il contratto per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per il rinnovo del Sistema di telecomando della Circolazione rete sulle linee ex circumvesuviana con sistema CTC evoluto (Centralized Traffic Control -  Controllo centralizzato del traffico)  per un importo complessivo di circa 8,2 milioni di euro.

 


Infatti, alle tipiche funzioni di comando e controllo svolte dall’impianto attualmente in servizio dagli anni ’70, si aggiungono quelle di supervisione e gestione della Circolazione ferroviaria con automatismi in grado di ottimizzare la regolarità della circolazione, nonché di fornire in tempo reale il posizionamento dei convogli sulla intera linea.

Tale funzione, oltre a quelle proprie della circolazione ferroviaria, consentirà di “alimentare” i sistemi di informazione al pubblico garantendo un livello qualitativo anche su tale aspetto.

L’attivazione del nuovo impianto è prevista in circa due anni.

Si tratta del primo passo operativo nell’ambito degli investimenti complessivi previsti per il rinnovo degli impianti di sicurezza del Segnalamento e telecomando/telecontrollo degli stessi per il miglioramento complessivo degli standard di regolarità del sistema ferroviario.
A breve partirà infatti il dialogo competitivo, per circa 300 milioni di euro, per il completo rinnovo degli impianti di segnalamento di tutte le linee vesuviane adottando standard RFI di ultima generazione e per l’adeguamento normativo delle gallerie e di tutti gli impianti ferroviari della tratta Castellammare – Sorrento.

 

Allegato:
Giovedì, 21 Ottobre, 2021

EAV - Firmato il decreto per la ripartizione del fondo complementare al PNRR - alla Campania 546 milioni , un terzo dei fondi nazionali - una svolta attesa da 50 anni! La circumvesuviana avrà infrastruttura e treni nuovi!

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che ripartisce il fondo complementare al PNRR (Decreto 363/2021) per circa 1,5 miliardi per la messa in sicurezza ed il potenziamento delle ferrovie regionali. Per una volta la Campania fa la parte del leone. Infatti , di questi 1,5 miliardi oltre un terzo (546 milioni) sono destinati alla Regione Campania e precisamente ad EAV che ha presentato, grazie alla Direzione Mobilità ed alla fattiva spinta del consigliere delegato ai Trasporti Luca Cascone, progetti importanti e strategici,  in particolare per il futuro delle linee vesuviane.

Precisamente:

  • 170 milioni per l’adeguamento tecnologico e sicurezza delle gallerie
  • 120 milioni per l’Intelligent Traffic System
  • 80 milioni per il potenziamento della tratta Castellammare / Sorrento
  • 176 milioni per il rinnovo del parco rotabile

Si tratta di opere che determineranno finalmente un volto moderno alla infrastruttura ferroviaria esistente con conseguenti vantaggi per la circolazione e gli utenti.

A breve partiranno le gare e le opere dovranno essere completate entro il 2026.

 

Allegato:
Mercoledì, 20 Ottobre, 2021

Il Tribunale di Napoli, Sez. Lavoro, Giud. Marco Ghionni Crivelli Visconti, ha rigettato la domanda avanzata da un lavoratore per vedersi riconosciuto il diritto a ottenere per ciascun giorno di ferie una retribuzione giornaliera comprensiva, della “indennità perequativa” e della indennità compensativa”, così come erogate in busta paga nei giorni di effettiva presenza anche con dichiarazione di nullità delle disposizioni della contrattazione collettiva, accogliendo integralmente le argomentazioni in diritto avanzate dal difensore di Eav, Avv. Marcello D’Aponte.

In particolare, il Tribunale ha osservato che le indennità “compensativa” e ”perequativa”, di cui il ricorrente aveva chiesto il pagamento anche nelle giornate di ferie, sono state previste e disciplinate dall’Accordo del 25 luglio 2012 che, nel disciplinare la nuova struttura della retribuzione variabile, ha disposto che “a partire dal mese di novembre 2012, ai lavoratori in servizio alla data di stipula dell’ipotesi di accordo […] sarà corrisposto, per ogni giornata di effettiva prestazione lavorata, una indennità perequativa/compensativa i cui valori sono determinati facendo riferimento […]” e che quindi tali indennità siano state espressamente poste in correlazione con la presenza fisica ed effettiva del lavoratore in servizio, per ogni giornata di prestazione lavorata.

La percezione dell’indennità perequativa/compensativa, dunque, è ritenuta dal Giudicante legata esclusivamente al requisito oggettivo della effettiva presenza fisica e non già allo svolgimento di attività afferenti il contenuto della prestazione ordinaria.

La decisione del Tribunale, ha commentato il Presidente del CdA di Eav srl Umberto de Gregorio, appare importante non soltanto perché si tratta di una decisione che potrebbe avere effetto su un numero molto elevato di cause proposte, che potrebbero incidere sensibilmente sui conti aziendali, ma anche perché salvaguarda il principio di retribuire le ferie soltanto in caso di presenza effettiva dei lavoratori, evitando sprechi e voci di costo eccessive, assolutamente non dovute quando ad esse non corrisponda l’effettiva presenza in servizio del personale, nel pieno rispetto dei principi elaborati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE.

EAV seguirà con attenzione l’evoluzione della giurisprudenza sul tema disponibile, come sempre, a trovare nella prassi soluzioni equilibrate. 

Allegato:
Mercoledì, 6 Ottobre, 2021

In seguito alle forti precipitazioni atmosferiche si è ripresentato puntuale anche quest’anno il problema dell’allagamento della sede ferroviaria in corrispondenza della stazione di Scafati, causato dall’acqua proveniente dalle strade adiacenti il P.L. denominato S. Maria delle Grazie, ovvero Via Passanti e Via D. Catalano, ancora oggi prive di rete fognaria.

La circostanza determina l’interruzione del servizio ferroviario sulla tratta Scafati – Poggiomarino e conseguenti ritardi e soppressioni-

In una lettera inviata al Sindaco del Comune di Scafati ed al Prefetto di Salerno, la Direzione di EAV ed il Presidente De Gregorio hanno ancora una volta sollecitato l’Amministrazione Comunale competente sul territorio ad addivenire urgentemente ad una risoluzione della problematica che, oltre a provocare danni alle strutture civili della sede ferroviaria, è causa di forti disagi per l’utenza. EAV è parte lesa.

 

Allegato:
Sabato, 2 Ottobre, 2021

I servizi su Ischia rappresentano una parte consistente dei servizi su gomma di EAV, con 3,4 milioni di km/anno sui 13,0 km/anno complessivi (circa il 26%).
Il programma si articola nei vari mesi dell’anno in funzione del bel tempo e dei flussi turistici, con corse che vanno da 450 corse al giorno del periodo invernale alle 850corse al giorno del mese di agosto.

Le uscite degli autobus passano dai 40 del periodo invernale ai 55-60 del periodo estivo, quando il servizio praticamente si arresta solo 2 ore al giorno, dalle 2.00 alle 4.00.

Il parco autobus complessivo assegnato ad Ischia è di 70 autobus, di cui 28 immatricolati tra il 2020 e il 2021. In cinque anni e’ raddoppiato e l’età media si è dimezzata.

Nel triennio 2013/2015, bisognava fare fronte all’aumento estivo dei servizi ricorrendo al noleggio di autobus: ciononostante, si sopprimevano circa il 35 % delle corse, per mancanza autobus.

Per l’estate prossima si cercherà di fare una propria selezione di lavoro a tempo determinato, invece di ricorrere al lavoro somministrato presso agenzie.

Normalmente, i ricavi da traffico di Ischia si attestano intorno ai 3,3 €milioni anno, con circa 1 €milione solo nei mesi di luglio/agosto.
Lo scorso anno, a luglio/agosto i ricavi sono stati di appena 540 mila € (-50%), mentre in base annua sono stati di appena 1,2 milioni, con una perdita del 66%.

A luglio/agosto di quest’anno, i ricavi sono stati di 815 mila €, in netta ripresa, ma nei primi sei mesi il dato è ancora estremamente negativo.
Siamo fiduciosi che si possa ripartire a pieno ritmo sin dalla prossima primavera.

 

Allegato:
Venerdì, 1 Ottobre, 2021

Nel mese di Settembre abbiamo avuto mediamente in servizio sulle linee vesuviane 64 treni. Un record dal lontano 2010. Nel 2011 si toccò il fondo con 42 treni, nel 2013 erano mediamente 50, nel 2018 erano 56, oggi siamo a 64. In attesa di altri 10 treni revampizzati da immettere in servizio ed in attesa dei 40 treni nuovi ordinati a Stadler.

Il dato sulle flegree è ancora più positivo. Siamo a 16 treni mediamente in servizio: nel 2017 erano mediamente 9. Sulle flegree abbiamo quasi tutti treni nuovi, altri 10 treni nuovi sono in arrivo.

Con il nuovo orario risulta confermato che i ritardi medi giornalieri si sono ridotti moltissimo assestandosi a 2/3 minuti sulle flegree e 3 / 4 minuti sulle vesuviane, dove le corse sono aumentate da 198 a 216 da metà settembre.

Oggi primo giorno di lavoro per 19 capotreni che iniziano il periodo di formazione che dura circa un anno.

Siamo arrivati ad oltre 560 assunti negli ultimi 30 mesi. L’obiettivo strategico è arrivare a mille assunzioni entro il prossimo triennio. Per ora il cda ha dato il via libera a 321 nuove assunzioni, attingendo dalle graduatorie aperte ove possibile o con nuovi concorsi. Ma sarà un percorso responsabile, compatibile con le risorse finanziarie disponibili, augurandoci che il covid abbia fine e riprendano a pieno carico i passeggeri ed aumentino quindi gli incassi.

 

Allegato:
Giovedì, 23 Settembre, 2021

Prosegue l'impegno di Eav per incrementare il numero di treni sulle linee della rete. Terminata la revisione generale ritorna a circolare sulla linea Piedimonte – Napoli il treno ALN633. Si tratta di un treno a doppia cassa che va ad aggiungersi ai 5 già in esercizio portando a 6 i treni in circolazione sulla linea. La reimmissione in servizio di questo treno è particolarmente importante in quanto con la sua doppia composizione consente di raddoppiare il numero dei passeggeri negli orari di punta ed in coincidenza con la riapertura delle scuole. Un altro step importante in attesa che arrivino i nuovi treni in costruzione da Stadler.

 

Allegato:
Giovedì, 23 Settembre, 2021

Oggi primo giorno di lavoro per altri 40 giovani. Per il 90 per cento napoletani. E siamo arrivati a 560 assunzioni perfezionate negli ultimi 30 mesi.

Il CDA ha varato un nuovo piano di assunzione per il prossimo triennio: 321 persone. Attingeremo ove possibile dalla graduatorie aperte e ove necessario faremo nuovi concorsi.

Sempre con attenzione alle compatibilità finanziarie. L’obiettivo è arrivare a mille nuove assunzioni  entro il 2023.

 

Allegato:
Giovedì, 23 Settembre, 2021

Si ricorda che nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti che limitano la capienza dei passeggeri nei treni all’80% dei posti totali (seduti + in piedi) , il numero massimo consentito di passeggeri a bordo varia secondo le diverse tipologie dei treni in esercizio.

Di conseguenza sulle linee vesuviane i treni, a seconda della tipologia, consentono di trasportare da 202 a 237 persone tra posti a sedere e posti in piedi per ogni singolo elemento.

Sulle linee flegree in ogni elemento sono disponibili per i passeggeri da 242 posti fino ad un massimo 273 posti.

Sui treni della linea Piedimonte Matese – Napoli il numero massimo dei passeggeri consentiti è di 95, mentre sulla linea metropolitana Piscinola-Aversa i treni possono arrivare a portare 208 persone.

Infine i treni che operano sulla linea Benevento – Napoli consentono da 202 a 303 passeggeri a bordo in ogni unità.

È evidente che pur rispettando queste limitazioni, in particolari momenti della giornata, nelle ore di maggiore affluenza, quando per esempio su un treno della vesuviana in doppia composizione viaggiano circa 500 passeggeri, la percezione e la realtà è comunque quella di un treno affollato che opera tuttavia nel pieno rispetto della normativa vigente. Resta quindi fondamentale che tutti i passeggeri portino correttamente la mascherina.

 

Allegato:
Mercoledì, 22 Settembre, 2021

Con riferimento al nuovo orario in vigore dal 6 settembre  ed in particolare alla nota ricevuta da Federconsumatori sull’argomento, si rende noto che i dati evidenziati dal monitoraggio del nuovo programma di esercizio, mostrano l’efficacia dei nuovi orari in vigore sia in termini di numero di corse effettuate che di riduzione dei ritardi.

In particolare sulle linee vesuviane con la rimodulazione delle corse giornaliere, sono passate da 198 a 216. Sempre sulle linee vesuviane il nuovo orario coerente con gli attuali limiti di velocità  ha permesso una sensibile riduzione dei ritardi che si attestano ora su una media giornaliera di 2,13 minuti

Meglio ancora le performance sulle linee flegree dove con gli orari in vigore i ritardi sono quasi azzerati con una media giornaliera nell’ultima settimana di 0,52 minuti.

 

L’obiettivo è aumentare ancora il numero delle corse, cosa possibile grazie al maggior numero di treni disponibili per il servizio. Per raggiungere questo obiettivo sono in corso riunioni con le organizzazioni sindacali.

 

 

Allegato:

Pagine

 

Ente Autonomo Volturno S.R.L

SOCIO UNICO REGIONE CAMPANIA

Corso Garibaldi, 387
80142 Napoli ITALY

C.C.I.A.A. Napoli n. 4980 

C.F. e P. IVA 00292210630

Capitale sociale € 50.000.000,00