-A A +A

Comunicati stampa

Giovedì, 11 Novembre, 2021

In merito alla notizia del treno guasto sulla linea Napoli – Sorrento nella giornata di ieri, 10 novembre, EAV precisa che l’episodio riguarda un'avaria occorsa ad una coppia di Metrostar diretto a Napoli. Il treno (non nuovo ma con quindici anni di vita)  con partenza da Sorrento alle ore 14:48 si è fermato in galleria (dopo Meta) ed è rimasto effettivamente fermo 35 minuti. La galleria era illuminata ed all’interno il treno è rimasto al buio pochi minuti, il tempo di staccare le batterie dell'elettrotreno di testa e abilitare l'elettrotreno di coda. I viaggiatori sono stati preallertati dal capotreno anche a mezzo interfono.

Il convoglio è retrocesso nella stazione di Meta dove sono scesi tutti i viaggiatori, i quali hanno proseguito il viaggio con il treno successivo in linea con le procedure aziendali previste per il tipo di evento occorso. Il personale ha dato l’assistenza necessaria per il trasbordo e tutto si è svolto senza nessun incidente. La notizia che i viaggiatori sono rimasti 45 minuti al buio è del tutto falsa, come non risultano scene di panico o dal film horror che una pagina fb che si occupa di satira ha raccontato ed alcuni  giornali hanno ripreso. Purtroppo episodi del genere (restare fermi per molto tempo) possono accadere. EAV come è noto è impegnata con i nuovi fondi reperiti dal PNRR a rifare ex novo la infrastruttura ed è in attesa dei nuovi treni Stadler già ordinati.  

 

Allegato:
Mercoledì, 10 Novembre, 2021

Sul sito istituzionale di EAV è stato pubblicato l’avviso di riapertura dei termini per la costituzione di una short list di esperti per il supporto tecnico economico gestionale specialistico per le attività di pianificazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e rendicontazione e azioni connesse ai progetti finanziati con fondi comunitari, nazionali e regionali di cui EAV è soggetto attuatore.

Al fine di mantenere costante un’adeguata platea di esperti iscritti nei vari profili, l’avviso rimarrà aperto fino al 31.12.2023. Mensilmente, all’esito delle valutazioni delle richieste pervenute, si procederà all’aggiornamento della short list.

L’avviso è visionabile al link : https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_eav

 

Allegato:
Martedì, 9 Novembre, 2021

La galleria sulla storia del calcio Napoli realizzata nella Stazione EAV  Mostra , si completa con un altro protagonista. A distanza di un anno dalla sua inaugurazione, l’opera denominata “Forza Napoli Sempre”, realizzata nel 2020 con la direzione artistica di INWARD all’interno della stazione della linea Cumana di Eav, si arricchisce con la figura di Gianni Di Marzio, amato allenatore del Napoli dal 1977 al 1979.

Il nuovo inserto, aggiunto nel segmento dedicato al periodo 1969 -1984, è stato realizzato dagli artisti Fabio Biodpi Della Ratta e Domenico Olivieri.

 

Allegato:
Martedì, 9 Novembre, 2021

Di seguito il contenuto della lettera inviata ai Sindaci di Scafati e Poggiomarino, con la quale il Presidente di EAV Umberto De Gregorio ha spiegato i motivi che hanno indotto l’azienda a modificare l’esercizio ferroviario che interessa i rispettivi comuni.

“Spett.le Sindaco                                                                                                

EAV è stata costretta a rivedere gli orari a fronte di una improvvisa e anomala protesta dei capostazione, con i quali un paio di anni fa è stato firmato un accordo che ha portato loro un aumento di inquadramento e quindi retributivo, ed oggi hanno manifestato una improvvisa indisponibilità al lavoro straordinario che facevano regolarmente da anni. Attenzione, lavoro straordinario che si azzererà o ridurrà a livelli fisiologici entro sei mesi, al completamento dei concorsi interni in atto. Il rifiuto del lavoro straordinario è motivato da una richiesta di ulteriore aumento di inquadramento e retributivo, insostenibile per l’azienda.

Tecnicamente è stato quindi necessario procedere ad una revisione e contrazione delle corse su diverse linee sempre sostituite in ogni caso da servizi su gomma. Sperando di far rientrare la protesta nel più breve tempo possibile e ripristinando il precedente orario.

In ogni caso si evidenzia  che per  Scafati e Pompei Santuario, oltre al servizio automobilistico, sono riamaste 9 treni navetta che arrivano a Torre Annunziata, dove c’è una rottura di carico, quindi per proseguire verso Napoli i viaggiatori devono scendere dal treno navetta ed utilizzare  un altro treno che porta a Napoli.  Se, viceversa, da Napoli si vuole andare a Pompei Santuario/Scafati i  viaggiatori scendono a Torre Annunziata, dove c’è un  treno navetta in coincidenza che porta sino a Poggiomarino con fermate intermedie a Boscoreale, Pompei Santuario, Scafati  ecc.

Siamo consapevoli del disagio provocato nostro malgrado agli utenti e speriamo di poter ripristinare il servizio ordinario quanto prima.

Il Presidente del CdA

Dott. Umberto De Gregorio

 

Allegato:
Giovedì, 4 Novembre, 2021

EAV, sempre attenta alle dinamiche del territorio, ha deciso di attivare una raccolta fondi per permettere al Presidente Bruno Mazza dell’Associazione “Un’infanzia da Vivere” di non sottostare alle minacce della criminalità ritornando, nel più breve tempo possibile, alle sue opere sociali.

Come tristemente noto l’associazione è stata colpita dalla camorra con un vile attacco all’unico bene che consentiva gli spostamenti dei ragazzi coinvolti nelle attività ricreative, il cui scopo principale è sempre stato quello di svolgere attività sociali in un territorio complicato come quello del Parco Verde di Caivano ed in particolare di sostenere i bambini in attività ludiche per offrire loro un’alternativa alla strada. 

L’iniziativa denominata “Un bus per l’associazione ‘Un’infanzia da vivere’ ”, si propone di raccogliere la cifra necessaria all’acquisto di un minibus che consenta all’associazione di volontariato di proseguire nella sua iniziativa ed ai bambini del quartiere di riprendere le attività compromesse dall’atto criminale.

EAV rivolge un appello ai dipendenti ed ai fornitori dell’azienda ed a quanti vorranno sostenere concretamente l’esperienza di “Un’infanzia per vivere”, chiedendo di versare il proprio contributo utile all’acquisto del minibus.

Gli estremi bancari per i versamenti sono:

IBAN IT88J0100503400000000065520

Causale: “Un’infanzia da vivere”

 

Allegato:
Martedì, 2 Novembre, 2021

In attuazione delle politiche di responsabilità Sociale è stato redatto il bilancio di Sostenibilità 2020. Si tratta del quarto bilancio sociale di EAV. Un percorso che ha determinato il conferimento ad EAV del titolo di “CSRMed Ambassador”, quale riconoscimento degli impegni portati avanti in tema di responsabilità sociale e sostenibilità, risultando seconda classificata fra le “TOP 30 Sostenibilità” su un campione di 658 imprese dell’area metropolitana di Napoli, testimonia il percorso e i risultati raggiunti in termini di Corporate Social Responsibility. Ricerca condotta dal Consorzio Interuniversitario Promos Ricerche, in collaborazione con Spazio alla responsabilità e sostenuto dal “CSV” di Napoli.

 

Allegato:
Martedì, 2 Novembre, 2021

Continua l’impegno per garantire la sicurezza dei passeggeri in transito nelle stazioni delle ferrovie EAV nel segno di una incessante e sempre più proficua cooperazione con le FF.OO.

Da venerdì 29 ottobre, grazie al lavoro delle U.O. Sistemi Informativi e PSCT Tecnologie Avanzate, è attiva una rete dedicata alla Polizia Ferroviaria per la Campania.

Dalla loro sala controllo della stazione RFI di Napoli Piazza Garibaldi, gli Agenti della Polfer possono visualizzare in “live” le immagini degli impianti di TVCC EAV posti in 20 stazioni delle linee vesuviane.

In questo modo sarà facilitata la loro attività di indagine e di contrasto nei confronti dei delinquenti che, oltre a commettere spregevoli reati, danneggiano l’immagine di EAV s.r.l..

 

Allegato:
Mercoledì, 27 Ottobre, 2021

EAV – LICENZIATO UN FURBETTO DEL CARTELLINO, RISCHIANO IL LICENZIAMENTO ANCHE I COLLEGHI CHE HANNO TESTIMONIATO IL FALSO

(Corte di Appello di Napoli, Sez. Lavoro, sent. n. 4936 del 14 ottobre 2021).

 

La Corte di Appello di Napoli in funzione di Giudice del Lavoro, modificando l’orientamento del Tribunale di Torre Annunziata sulla stessa vicenda, ha dichiarato la legittimità del licenziamento di un dipendente Eav che, già in servizio presso il Deposito di Torre Annunziata, era stato licenziato per giusta causa dall’Azienda di trasporto regionale dopo aver accertato “attraverso un’attività investigativa del tutto legittima” che “durante tre turni di servizio il lavoratore aveva timbrato il cartellino in entrata e in uscita ma in realtà non aveva lavorato essendo stato sorpreso fuori dai locali aziendali a svolgere sue attività personali” in tal modo contravvenendo “gravemente agli obblighi di correttezza, lealtà e diligenza”, come accertato dall’Azienda attraverso il ricorso ad investigatori privati con lo scopo di sanzionare il comportamento truffaldino del lavoratore.

La Corte di Appello, con una importante decisione, non soltanto ha addirittura ritenuto che i testimoni che il lavoratore aveva fatto ascoltare in udienza a proprio discarico fossero responsabili di falsa testimonianza e che infatti, pur non ricordando nulla dei fatti di causa, fossero stati indotti a ricordare solo ciò che era vantaggioso per il lavoratore, loro diretto superiore, difeso dagli avvocati Pasquale Cesareo e Severino Nappi.

Vale la pena riportare alcune frasi della sentenza: “ Le due prove testimoniali del due colleghi di X non smentiscono le acquisizioni probatorie, anzi le confermano…..in definitiva prima della testimonianza sia l’avvocato che il sig. X avevano parlato con il teste e gli avevano indicato le circostanze di fatto su cui avrebbe deposto….ciò fa presumere che il teste non ricordasse nulla e che sia stato indotto a ricordare solo ciò che era vantaggioso per il suo diretto superiore…..il teste ha detto sicuramente il falso….la testimonianza è del tutto falsa..”

La Corte ha anche affermato che in tali condizioni “il rapporto fiduciario non poteva che essere leso in modo irrimediabile anche perché il lavoratore era un addetto all’esercizio con funzione di controllo di altri dipendenti ed aveva quindi un ruolo gerarchico rilevante”, nonché che “la sua mansione era di particolare delicatezza e importanza e quindi il vincolo fiduciario era più pregnante ed intenso”.

“Il licenziamento di un lavoratore fraudolento è sempre un atto doloroso ma doveroso per il rispetto del lavoro svolto diligentemente dalla stragrande maggioranza dei lavoratori dell’azienda e per la tutela della dignità dell’azienda stessa” -  dichiara il Presidente De Gregorio – “perché a fronte delle non semplici scelte quotidianamente effettuate dall’Azienda nell’ambito della gestione, la Corte di Appello ha evidenziato la correttezza dell’operato aziendale finalizzato a reprimere fenomeni di abuso e illecito di pochi dipendenti, che tuttavia rischiano con il loro comportamento di danneggiare l’intera Azienda e influenzare negativamente la funzionalità del servizio di trasporto pubblico locale”.

Il difensore dell’Ente Autonomo Volturno, Prof. Avv. Marcello D’Aponte, ha dichiarato che con questa sentenza “la Corte di Appello di Napoli, conformemente all’indirizzo più volte espresso dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e ripresa anche dalla Corte di Cassazione, ha espresso il principio della legittimità dei controlli effettuati dal datore di lavoro attraverso sistemi di videosorveglianza, quando vi sia il fondato sospetto della commissione di comportamenti fraudolenti idonei a creare enormi danni economici e d’immagine del datore di lavoro, sia nei confronti degli altri dipendenti, che dell’Azienda e dell’utenza”. Inoltre, ha affermato il prof. D’Aponte, la decisione della Corte di Appello di Napoli evidenzia come “comportamenti di siffatto contenuto tenuti da un numero ridotto di dipendenti infedeli”, piuttosto frequente nelle aziende partecipate del nostro territorio, “rivesta anche gli estremi di un grave illecito penale ai danni del proprio datore di lavoro oltre alla violazione dei doveri di diligenza e correttezza previsti dal contratto di lavoro e che come tale sia sanzionato con il licenziamento, affinché poche mele marce non possano danneggiare l’immagine di aziende nelle quali il management e la maggioranza dei lavoratori si impegnano quotidianamente con enormi sforzi per garantirne la funzionalità”.

 

Allegato:
Sabato, 23 Ottobre, 2021

In merito al fermo di due ore sulla linea Cumana di ieri pomeriggio ed a notizie false circolate sul tema si precisa che non vi è stato alcun deragliamento. Il primo asse di un treno in arrivo a passo d’uomo alla stazione di Montesanto si è incastrato sugli scambi ma senza sviare. Infatti i piani di rotolamento delle ruote sono  rimaste a contatto delle rotaie, il che ha consentito il ripristino del problema facendo retrocedere il treno stesso senza problemi e senza intervento della “squadra di rialzo”. Sulle cause del problema, come sempre, si farà chiarezza con una inchiesta interna.

 

Allegato:
Giovedì, 21 Ottobre, 2021

In una lettera inviata ai Comuni interessati dalle linee interconnesse con RFI, i vertici di EAV hanno informato circa i lavori in corso sulle linee, Piedimonte Matese e- S. Maria C.V. e Benevento – Cancello. Nella lettera il Presidente di EAV dott. Umberto De Gregorio ed il RUP ing. Pasquale Sposito, hanno illustrato nel dettaglio gli interventi programmati resi necessari dall’obbligo di adeguamento della linea agli standard di sicurezza fissati in ambito nazionale da ANSFISA (Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria).

Gli stessi, finanziati dalla Regione Campania con € 46.632.000,00 prevedono l’attrezzaggio delle due linee con ACCM e sistemi di protezione della marcia del treno (SCMT).

La nota riferisce infine dell’importante lavoro condotto da EAV e RFI sulla programmazione degli investimenti, che ha portato al finanziamento di un corposo intervento per un ammontare complessivo di circa 110 €Mln, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), volto all’ammodernamento della linea Benevento - Cancello attraverso il completo rinnovo dell’armamento ferroviario e della trazione elettrica, la realizzazione di nuove SSE nonché la copertura radio elettrica (GSM-R) e interventi di soppressione PP.LL. .

La lettera ai Comuni ->

 

Allegato:

Pagine

 

Ente Autonomo Volturno S.R.L

SOCIO UNICO REGIONE CAMPANIA

Corso Garibaldi, 387
80142 Napoli ITALY

C.C.I.A.A. Napoli n. 4980 

C.F. e P. IVA 00292210630

Capitale sociale € 50.000.000,00