-A A +A

Comunicati stampa

Mercoledì, 17 Maggio, 2023

Prosegue il programma di assunzioni di EAV che oggi ha accolto 13 nuovi operai ancora in graduatoria e destinati ai servizi delle Infrastrutture per le manutenzione di impianti ed officine. Il più giovane di loro ha 23 anni e nel complesso contribuiscono ancora ad abbassare l’età media della forza lavoro in azienda. Negli ultimi 4 anni sono quasi 1.200 le nuove assunzioni formalizzate in EAV

Allegato:
Mercoledì, 17 Maggio, 2023

È noto che la perdita di informazioni, il furto di dati riservati e il danneggiamento di documenti critici possono avere un grave impatto sulle attività di ogni organizzazione e azienda.

Nel corso del 2022 EAV ha strutturato e implementato un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISM- Information Security Management System).

Lo scorso aprile 2023, a seguito di successive fasi di Audit da parte dell’Ente di Certificazione SGS Italia, l’EAV ha raggiunto la certificazione del suo Sistema ISM in conformità alla Norma internazionale ISO/IEC 27001:2013 che descrive le best-practice per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Questa certificazione è sicuramente un importante riconoscimento per EAV, ed un punto di partenza dal quale proseguire con tutte le attività finalizzate al miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione Integrati.

 

Allegato:
Venerdì, 12 Maggio, 2023

Nel corso della conferenza dei servizi che si è svolta oggi, 12 maggio 2023, è stato dato il via libera all’approvazione del progetto definitivo di variante della nuova Stazione di Terracina, che verrà realizzata nei pressi dell’ospedale S. Paolo, lungo la linea 7 – Bretella di Monte S. Angelo.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di: Ente Autonomo Volturno, Città Metropolitana, Comune di Napoli, ASL Napoli 1 Centro – Distretto 25, Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e ditta concessionaria dei Lavori, Infraflegrea. Per l’apertura del cantiere si attende la delibera finale di ratifica da parte dell’amministrazione comunale.

Nell’ambito della progettazione della Stazione di Terracina sono previste anche opere di riqualificazione urbana e aree a verde di pubblica utilità.

 

Allegato:
Giovedì, 11 Maggio, 2023
Oggi hanno preso servizio 34 autisti con contratto part-time verticale a tempo indeterminato, che si aggiungono agli altri 37 assunti il mese scorso. In totale 71 lavoratori. Con questo nuova forma di contratto (a tempo indeterminato e part-time, lavorano sei mesi all’anno nelle località turistiche di Ischia, Procida e Sorrento) abbiamo del tutto eliminato il lavoro interinale necessario nel periodo estivo che poteva determinare distorsioni e cattive pratiche.
Naturalmente i lavoratori assunti con contratto part-time verticale verranno riconvertiti in full time quando avremo esigenze in tal senso, dando priorità a loro per nuove assunzioni full time per pensionamenti o nuove esigenze.
In totale nel 2023 sul settore Gomma EAV ha assunto 86 lavoratori, di cui 71 part time verticale e 15 full time.
Si tratta prevalentemente di uomini (poche donne), già lavoratori del settore, tutti Campani, tanti rientrano dal Nord, tanti svolgevano lavoro interinale presso EAV o ANM o altre società, per lo più di età tra i 30 e 40 anni
Allegato:
Giovedì, 20 Aprile, 2023

Nell’ambito delle misure adottate da EAV, anche per soddisfare le richieste nate dall’incontro dei vertici EAV con i Sindaci della penisola sorrentina, a partire dal 22aprile, in aggiunta alle per-esistenti corse su gomma tra la penisola sorrentina e Napoli quando la ferrovia vesuviana è chiusa ed i cui orari/percorsi sono riportati in allegato, per consentire il rientro dei lavoratori pendolari dalla penisola verso Napoli, verrà effettuata una nuova corsa con bus che partirà da Sorrento alle 22:30 ed effettuerà tutte le fermata verso Napoli. Lo stesso autobus effettuerà una corsa aggiuntiva da Napoli verso Sorrento con partenza alle ore 00:45.

Tutte le informazioni e gli orari su www.eavsrl.it.

Allegato:
Martedì, 18 Aprile, 2023

Stamattina in Prefettura, alla presenza del Prefetto, del Presidente Cascone, dei Sindaci di tutti i Comuni attraversati dalla linea ferroviaria che da Napoli porta a Sorrento, si è svolto un incontro costruttivo per valutare l’ipotesi di un nuovo modello di esercizio che possa garantire maggiore puntualità e regolarità, eliminando in particolare alcuni incroci.

Le modifiche del nuovo modello rispetto ad oggi, illustrate dal Presidente di EAV Umberto De Gregorio e dai dirigenti presenti Gattuso, Mamone Capria ed Esposito, sarebbero le seguenti.

  1. I treni per Sorrento diventerebbero tutti direttissimi, saltando le fermate intermedie tra Napoli e Torre Annunziata e sarebbero ogni 36 minuti. Da Torre Annunziata a Sorrento farebbero tutte le fermate.
  2.  Verrebbero introdotte dei treni/navetta tra Napoli e Torre Annunziata potenziando, nelle fasce più frequentate, complessivamente il collegamento su tale direttrice con corse ogni 18 minuti e con tutte le fermate.
  3. Inalterato il Campania Express

I treni diretti da Napoli a Sorrento eviterebbero di caricare i passeggeri da Napoli a Torre Annunziata, il viaggio sarebbe quindi più veloce e regolare. Questo scenario implica un cambiamento di abitudini dei passeggeri ma garantirebbe maggiore puntualità e regolarità nella circolazione. Sostanzialmente il principio applicato a questo scenario è quello di separare il servizio per Sorrento da quello pendolare sulla tratta Napoli / Torre Annunziata.

Chi da Ponticelli, San Giorgio, Portici ecc. vuole andare a Sorrento dovrà cambiare treno nella stazione di Torre Annunziata. Chi invece da queste località vuole andare a Napoli avrà un treno ogni 18 minuti.

L’obiettivo è stato condiviso nelle linee generali da tutti i partecipanti al tavolo. Ora si tratta di renderlo compatibile con le risorse esistenti e di condividerlo con le organizzazioni sindacali. L’ipotesi è di partire inizialmente nel mese di giugno con una sperimentazione il Sabato e la Domenica, per poi valutarne le problematiche che emergono. Tra le problematiche vi è certamente quella di potenziare i controlli nelle stazioni di Piazza Garibaldi e Torre Annunziata che vedrebbero crescere notevolmente, in questo nuovo modello, l’afflusso di passeggeri. 

 

Allegato:
Venerdì, 14 Aprile, 2023

Nei primi 15 giorni di Aprile l'assenteismo per malattia è raddoppiato tra i macchinisti della vesuviana : siamo passati dal 5 al 10 %. Un aumento del 100 per cento.

Se nei primi tre mesi del 2023 abbiamo avuto 5 malati al  giorno nei primi 15 gg di aprile abbiamo avuto 10 malati giorno.

Questo accade solo tra i macchinisti della vesuviana. Non tra gli operai o altre categorie di lavoratori e non sulle flegree. Un morbo strano ed improvviso .

Non tra tutti i macchinisti in verità ma solo tra i macchinisti vicini ad una certa organizzazione sindacale.

E così alla protesta del rifiuto dello straordinario ora si aggiunge un morbo improvviso che determina altre soppressioni di treni.

I problemi dei treni vecchi e della infrastruttura vecchia ci sono e determinano disagi . A questi si porrà rimedio con gli investimenti programmati . Andremo avanti con nuove assunzioni per il personale viaggiante per arrivare a straordinario vicino allo zero.

Assunzioni che si potrebbero evitare con turni flessibili ed un aumento dei tempi di guida attuali - sempre con le attuali 39 ore settimanali o anche meno -  portandoli vicino al modello di Trenitalia. Questo eviterebbe da subito lavoro straordinario e soppressioni di treni. Ed aumento di stipendio per il personale viaggiante, soprattutto per i più giovani.

 

Ps. In merito al “tutoraggio” per affiancare i neoassunti macchinisti sui treni esso è un dovere del lavoratore. La società si affanna ad assumere per ridurre il lavoro straordinario, e poi per far entrare alla guida i nuovi macchinisti, alcuni macchinisti in servizio non si rendono disponibili?  Se si rifiuta lo straordinario e contemporaneamente si rifiuta di fare il tutoraggio ai neoassunti che consentirebbe di diminuire lo straordinario per tutti, evidentemente l’obiettivo di qualcuno è fermare la vesuviana.

 

Allegato:
Venerdì, 14 Aprile, 2023

Questa mattina il treno direttissimo 10759 partito da Napoli alle ore 8:00, dopo il transito a Pozzano (avvenuto intorno alle ore 8:58), si è fermato in quanto il convoglio, in doppia composizione, ha presentato un’avaria alla trazione.

Il personale di bordo, dopo alcuni tentativi di ripartenza, si è messo in contatto con il Dirigente Regolatore per ricevere disposizioni di esercizio.

È stato organizzato prontamente il soccorso con un altro convoglio compatibile giunto da Vico Equense e il treno è ripartito alle ore 9:45 circa giungendo a Sorrento alle 10:07, dove è stata assicurata assistenza alla Clientela.  Nessun problema a bordo con i viaggiatori, che sono rimasti seduti durante il periodo di fermo

 

 

 

Allegato:
Sabato, 1 Aprile, 2023

EAV ha partecipato ad Energymed evidenziando quanto segue.

EAV ha perseguito negli ultimi due anni obiettivi ambiziosi concentrati sull’efficientamento energetico. Tra questi ha realizzato il revamping di tutto l’impianto di illuminazione di uffici e stazioni con la sostituzione di oltre 20 mila corpi illuminanti di alta efficienza, con il risparmio in termini di minor consumo di circa 10 GWh. EAV ha poi installato su 47 stazioni pannelli fotovoltaici per un totale di 2,5 MWh.

Ha ottenuto un finanziamento di 35 milioni di euro per un progetto per la realizzazione di un impianto di produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno rinnovabile a Piedimonte Matese, al fine di sviluppare una sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto ferroviario e su gomma.

Nell’ambito del finanziamento del primo lotto di NODO GARIBALDI è previsto tra l’altro un intervento sulla torre degli uffici di Corso Garibaldi che punta ad ottenere un fabbricato classificato come nZEB, con pannelli fotovoltaici che portano l’edificio vicino all’equilibrio energetico.

Dal 2021 tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione profonda dovranno adeguarsi allo standard europeo nZEB - nearly Energy Zero Building, “Edifici a Energia Quasi Zero” con livelli di prestazione molto elevati. Questi livelli si otterranno intervenendo sia sulla parte impiantistica sia sull’involucro del fabbricato mirando al contenimento dei consumi da un lato e all’utilizzo delle fonti rinnovabili dall’altro.

 

 

Allegato:
Sabato, 1 Aprile, 2023

EAV ha concluso nell’ultima settimana una grande mole di lavoro per gli investimenti da realizzare per conto della Regione Campania ed in parte del Comune di Napoli, rispettando la prevista scadenza normativa del 31.3.23

1. Linea 10 (Comune di Napoli/ Regione Campania). È stato spedito alla GUUE l’avviso di indizione di gara a procedura ristretta per l’affidamento dell’Appalto di “progettazione e realizzazione dei lavori infrastrutturali e tecnologici della cosiddetta nuova Linea Afragola Napoli” (LAN), nonché la fornitura dell'intera flotta a regime dei treni. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla prequalifica è fissato al 15 maggio 2023.  L’intervento riguarda la realizzazione di un sistema rapido massa a guida vincolata, realizzato completamente in sotterraneo, di tipo ad automazione integrale. Il valore complessivo stimato dell’appalto è di 1.614 milioni e comprende anche i treni senza conducente.

2. Manutenzione Infrastruttura Vesuviana. Sono state pubblicate n.30 procedure (valore medio 2,8 mil.) per interventi di adeguamento e messa della infrastruttura ferroviaria della Vesuviana per un valore complessivo di circa 85 milioni. Si tratta di manutenzione straordinaria ad armamento ferroviario, impianti di trazione, impianti speciali, segnalamento, telecomunicazioni, impianti di risalita, immobili, ponti ecc.

 

3. Volla – Afragola. È stata spedita alla GUUE la procedura di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori per la realizzazione del nuovo collegamento tra la Stazione di Volla delle linee Vesuviane con la stazione di Afragola AV e realizzazione del collegamento tra la linea Napoli-San Giorgio e la linea Napoli-Sorrento.

L’intervento è finanziato a valere delle risorse FSC per un importo complessivo di 150 €Mln

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 12 maggio 2023. 

La nuova stazione Afragola AV oltre ai quattro binari dedicati alle linee ad alta velocità, ospiterà due binari di competenza EAV che, con la realizzazione di una nuova tratta tra la suddetta stazione e quella di Volla, permetterà il completamento di un nodo di scambio tra la rete AV e le linee Vesuviane EAV, garantendo il collegamento diretto tra l’AV e la penisola Sorrentina.

Il collegamento tra la stazione Volla e la stazione dell’AV di Afragola ha una lunghezza di circa 5.000 mt.

 

4. Nodo Garibaldi. È stata spedita alla GUUE la procedura di Dialogo Competitivo per la realizzazione del primo lotto denominato “Nodo Garibaldi”. Con tale procedura, entro il 31/12/2023, sarà individuato l’Operatore Economico che dovrà redigere il progetto definitivo, progetto esecutivo ed eseguire i lavori dell’intervento.

L’intervento dal valore di 100 €Mln a valere sulle risorse FSC, consiste nel realizzare le opere relative al primo lotto del più vasto intervento di risistemazione del Nodo Complesso di Napoli Garibaldi. 

L’oggetto principale della Procedura consiste in:

  • realizzazione della Copertura della trincea dei binari da Porta Nolana a Piazza Garibaldi con la relativa sistemazione superficiale in boulevard attraverso un nuovo collegamento pedonale tra le stazioni di Napoli Porta Nolana e Piazza Garibaldi;
  • rifunzionalizzazione del piazzale antistante la Stazione di Napoli Porta Nolana;
  • ridefinizione del tracciato ferroviario con la realizzazione di un nuovo piano del ferro e TE;
  • efficientamento energetico e restyling della torre uffici EAV con l’obiettivo di conseguire la classificazione di edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero ad elevata efficienza energetica

 

 

Allegato:

Pagine

 

Ente Autonomo Volturno S.R.L

SOCIO UNICO REGIONE CAMPANIA

Corso Garibaldi, 387
80142 Napoli ITALY

C.C.I.A.A. Napoli n. 4980 

C.F. e P. IVA 00292210630

Capitale sociale € 50.000.000,00