Risultati analisi del rischio

Data:
27 Gennaio 2025

Dall’analisi è emerso che il numero complessivo degli eventi delittuosi è diminuito sensibilmente, registrandosi un totale di 349 casi, il 10% in meno rispetto all’anno 2023, quando furono rilevati, invece, complessivamente 386 eventi.

Danno del Patrimonio Aziendale

Nell’anno 2024 gli eventi commessi a Danno del Patrimonio Aziendale sono stati complessivamente 157 con un decremento del 34% rispetto all’anno 2023 (238 casi).

Diminuiscono i furti e gli atti vandalici (93 nel 2024, erano 197 nel 2023) aumentano invece gli alterchi col personale, dovuto anche ad un rafforzamento dei presidi ai varchi ed al controllo dei titoli di viaggio.

Danno dell’Utenza

Nell’anno 2024 gli eventi a Danno dell’Utenza sono stati complessivamente 192 con un incremento del 30% rispetto all’anno 2023 (148 casi)

Diminuiscono le aggressioni (-29%) ed i furti (-52%), ma sono in aumento i disagi derivanti dalla presenza di molestatori, tossicodipendenti e persone in stato di ebrezza.

L’impegno di EAV per garantire maggiore sicurezza a bordo treni, nelle stazioni, in favore dei dipendenti e dei viaggiatori è una priorità seguita con costanza ed attenzione già dal 2016 come si evince dal grafico in calce.

Attraverso le azioni e gli strumenti messi in campo ed alle interazioni con le forze dell’ordine il fenomeno criminoso è stato abbattuto dell’80% nell’arco temporale di 9 anni. Dai 1755 atti criminosi del 2016 siamo passati nel 2024 a 349. Il processo è stato, ed è ancora, complicato ed oneroso: sono stati attivati ingenti investimenti in tecnologie di videosorveglianza, sono state installate nelle aree di pertinenza di EAV 4000 telecamere ed ogni anno vengono allocati circa 5 milioni di EAV per il servizio di vigilanza.

I risultati sono ottimi e siamo fieri di quanto fatto negli ultimi anni: nel 2024 gli eventi di natura criminosa perpetrati a danno di EAV sono ulteriormente calati determinando una sensibile riduzione (- 10%) rispetto all’anno 2023” dichiara il Presidente Umberto De Gregorio, “ma nulla si può contro la furia e la barbarie di balordi che il 26 gennaio hanno aggredito, presso la stazione di via Nocera, un treno sul quale viaggiavano tifosi avversari ma anche utenti – tra cui bambini – e personale di EAV”.  Lavoriamo affinché le stazioni diventino luoghi sicuri in cui rifugiarsi e non da cui scappare”.