Considerato che il comparto energia non è più monopolistico e già un notevole numero di Enti Pubblici è attivo nel settore, EAV intende porre in essere investimenti volti alla produzione, compravendita e consumo dell’energia autoprodotta con un interesse preferenziale verso le fonti rinnovabili e in modo particolare attraverso la produzione da fonte eolica. Il tutto con il principale obiettivo della copertura dei costi di esercizio e dei consumi, ma, in prospettiva, analizzando, altresì, l’opportunità di investire in impianti per la produzione di energia da destinare ai consumi di altri soggetti regionali.
La progettazione di una installazione eolica, tuttavia, esige tempi relativamente lunghi perché va articolata in una fase preliminare di scelta del sito a mezzo della valutazione delle caratteristiche di ventosità (cd. vento medio), del monitoraggio dell’intensità, della costanza nonché della sua regolarità. Ciò richiede l’installazione di anemometri per un periodo di tempo che, per essere considerato statisticamente significativo, deve essere almeno da uno a tre anni.
Tale fase preliminare costituisce parte dello studio di fattibilità tecnico – economica propedeutica al fine di accertare l’efficacia del progetto in termini di rimuneratività dell’investimento e di efficienza produttività del servizio. A questa fase segue quella della pianificazione e dimensionamento, cioè della scelta del tipo di impianti aerogeneratori, del loro numero e del loro posizionamento ottimizzato sull’area di interesse in funzione delle caratteristiche di ventosità e di non interferenza, oltre ad altri aspetti tecnici relativi all’altezza della torre, la dimensione del rotore etc.
Si tratta, dunque, di un’istruttoria che richiede tempi lunghi nonché specifiche competenze tecniche che EAV, allo stato, non possiede.
Per quanto sopra, EAV intende perseguire l’obiettivo di effettuare una preliminare indagine di mercato diretta ad individuare progettazioni e proposte da parte di operatori economici al fine della realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti eoliche preferibilmente nell’ambito della Regione Campania.