Linea 7: nuove stazioni per il futuro della mobilità napoletana

Data:
17 Settembre 2025

Napoli, 11 settembre 2025 – Prosegue con determinazione il percorso di realizzazione della nuova Linea 7, un’infrastruttura strategica per la mobilità urbana della città di Napoli.

Si è svolta lo scorso 11 settembre la presentazione ufficiale della Stazione Monte Sant’Angelo, alla presenza dell’artista e progettista dell’opera Anish Kapoor. All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Magnifico Rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, a testimoniare l’importanza strategica e culturale dell’infrastruttura per il territorio e per il sistema universitario napoletano.

L’opera è completamente finita, la stazione è pronta per essere aperta, i treni da Soccavo arrivano. In attesa dell’ultima certificazione di ANSFISA l’obiettivo è quello di aprire il servizio al pubblico entro la metà del mese di ottobre con un treno ogni 24 minuti in coincidenza con i treni della circumflegrea. Sarà quindi possibile arrivare da Montesanto a Monte Sant’Angelo in 15/20 minuti.

La Linea 7 della Metropolitana di Napoli.

Il tracciato della Linea 7 prevede la costruzione di tre nuove stazioni: Monte Sant’Angelo, la cui apertura è prevista per il prossimo mese, con un investimento pari a 140 milioni di euro; Parco San Paolo, in apertura nel 2027 con un investimento di 80 milioni di euro; e Terracina, il cui completamento è atteso per il 2029, con un investimento di 170 milioni di euro. L’importo complessivo per queste opere ammonta a 390 milioni di euro.

Il progetto si completerà con la futura realizzazione della Stazione Giochi del Mediterraneo e il collegamento alla stazione Mostra, già operativa sulla linea Cumana e punto di interscambio con la Linea 6 della metropolitana di Napoli.

La Stazione Monte Sant’Angelo, interamente progettata dall’artista-architetto Anish Kapoor, rappresenta una delle opere più rilevanti del progetto, al servizio dei quartieri di Fuorigrotta e Soccavo. Tale infrastruttura collegherà l’Università, da cui prende il nome, e il Rione Traiano con il centro cittadino e i Campi Flegrei. I lavori di realizzazione sono iniziati circa venticinque anni fa, mentre EAV ha assunto la direzione delle attività solo quattro anni or sono, subentrando al Commissario straordinario.

Per quanto concerne la Stazione Parco San Paolo, è attualmente in fase avanzata di costruzione: sono già stati ultimati i primi due livelli interrati sui cinque complessivi previsti e sono in corso le attività per la realizzazione della nuova galleria in direzione Terracina. Complessivamente, l’avanzamento dei lavori ha raggiunto il 50%. È previsto a breve l’affidamento degli interventi preliminari e la posa delle paratie perimetrali della stazione Terracina.

Nel 2023 è stato approvato il progetto di variante relativo alla collocazione della Stazione di via Terracina, la quale sarà completamente interrata, con un ingresso situato a livello strada. Tale opera costituisce un ulteriore passo verso la modernizzazione e il potenziamento del sistema di trasporto pubblico cittadino.

La tratta finale, prevista tra le stazioni di Terracina e Mostra, ha un valore stimato pari a 550 milioni di euro ed è attualmente in attesa di finanziamento.

Con la realizzazione della Linea 7, la città di Napoli si dota di un’infrastruttura moderna ed efficiente, in grado di garantire nuove opportunità di mobilità, sviluppo e innovazione a beneficio dell’intera collettività.